Termini e condizioni generali (GTC)
Valido dal 26 settembre 2024
1. Ambito e modifiche
1.1 Relazione. I presenti termini e condizioni generali (di seguito "CG") regolano il rapporto contrattuale tra AlpineAI AG, Obere Strasse 22b, 7270 Davos, Svizzera (di seguito "AlpineAI"), e voi in qualità di nostro cliente (di seguito "Cliente") per l'utilizzo della piattaforma SwissGPT da noi fornita.
1.2 Deviazioni. Se le parti stipulano accordi che si discostano dalle presenti CGV, tali accordi hanno la precedenza sulle disposizioni delle presenti CGV. Per essere efficaci, gli accordi divergenti devono essere scritti e firmati da entrambe le parti.
1.3 Modifiche. AlpineAI si riserva il diritto di modificare le presenti CGV per i rapporti contrattuali in corso qualora tali modifiche si rendano necessarie a causa di cambiamenti di legge, di sentenze di tribunali supremi, nonché di condizioni di mercato o commerciali. In tal caso, AlpineAI informerà il Cliente delle modifiche previste via e-mail, con l'e-mail contenente o il link alle CGV aggiornate. Il Cliente potrà opporsi alle nuove CGV entro 14 giorni dal ricevimento dell'e-mail. Se l'Utente non si oppone entro tale termine, le modifiche si considerano accettate. Nel caso in cui il Cliente si opponga, AlpineAI ha il diritto di risolvere anticipatamente il contratto.
2. Descrizione del servizio
2.1 Piattaforma SwissGPT. AlpineAI fornisce al Cliente l'accesso alla piattaforma SwissGPT, una soluzione basata sul Large Language Model (LLM) e progettata per automatizzare e ottimizzare i processi aziendali attraverso interazioni linguistiche intelligenti ed elaborazione dei dati. La piattaforma offre un'interfaccia facile da usare, disponibile sia in inglese che in tedesco, e può essere integrata nei sistemi aziendali esistenti tramite API. La piattaforma è ospitata in Svizzera, il che la rende particolarmente adatta alle organizzazioni che gestiscono informazioni critiche. SwissGPT viene fornito come soluzione cloud e può essere integrato da applicazioni desktop o mobili, a seconda del pacchetto concordato tra il cliente e AlpineAI.
2.2 Funzionalità pilota. AlpineAI può fornire al Cliente l'accesso a una funzionalità pilota per un periodo limitato ("Periodo pilota"). Il Cliente può scegliere se provare o meno la funzionalità pilota. Durante il Periodo Pilota non si applicherà alcun costo aggiuntivo per la funzionalità pilota. Dopo il Periodo Pilota, il Cliente può scegliere di acquistare la funzionalità aggiuntiva al prezzo applicabile. Se il Cliente decide di non acquistarla, AlpineAI ritirerà l'accesso a tale funzionalità aggiuntiva.
2.3 Nuove funzionalità e modifiche importanti. AlpineAI si occuperà della manutenzione e dell'ampliamento della piattaforma SwissGPT su base continuativa. La manutenzione e le modifiche minori sono incluse nelle tariffe della piattaforma. Nuove funzionalità e altre modifiche importanti possono essere soggette a costi aggiuntivi. In questi casi, AlpineAI fornirà una descrizione della funzionalità e un prezzo in anticipo. Il Cliente può scegliere se acquistare la funzionalità aggiuntiva o rimanere con il pacchetto iniziale.
2.4 Esclusione di responsabilità per uso non medico. Il Cliente riconosce e accetta che la piattaforma SwissGPT non è progettata o destinata a fornire consulenza medica, diagnosi, trattamento o qualsiasi forma di orientamento sanitario. SwissGPT deve essere utilizzata esclusivamente per migliorare l'efficienza aziendale attraverso l'elaborazione intelligente del linguaggio e ridurre le attività amministrative. Tutte le informazioni generate dalla piattaforma non devono essere utilizzate per prendere decisioni mediche o in sostituzione di una consulenza sanitaria professionale. Il Cliente è l'unico responsabile della conformità dell'utilizzo di SwissGPT alle normative specifiche del settore, comprese quelle relative ai servizi medici e sanitari.
3 Termine e risoluzione
3.1 Autoregistrazione. Il Cliente può acquistare il servizio in base alle offerte standard disponibili sul nostro sito web tramite autoregistrazione. In questo caso, si applicano la durata e le condizioni di rinnovo indicate nell'offerta.
3.2 Offerte speciali. Il Cliente può anche accettare un'offerta speciale fornita direttamente. In tal caso, si applicano la durata e le condizioni di rinnovo specificate nell'offerta speciale.
3.3 Periodo di rinnovo predefinito. Se non sono specificati esplicitamente i termini di rinnovo, il periodo di licenza predefinito è di 12 mesi e si rinnoverà automaticamente su base annuale, a meno che una delle parti non cancelli l'abbonamento almeno trenta (30) giorni prima della data di rinnovo utilizzando strumenti automatici nella piattaforma SwissGPT (se messa a disposizione del Cliente) o contattando il supporto clienti AlpineAI via e-mail.
3.4 Pagamento. Il Cliente è tenuto a pagare le tariffe applicabili utilizzando i metodi di pagamento forniti da AlpineAI. Tali metodi possono includere pagamenti con carta di credito, fatture, bonifici bancari o simili. Se il pagamento non viene effettuato al momento della registrazione (ad esempio, tramite carta di credito), l'Utente è tenuto a pagare le tariffe applicabili entro quattordici (14) giorni dalla ricezione della fattura. In caso di mancato pagamento, AlpineAI ha il diritto di sospendere il servizio fino al pagamento delle tariffe. Ciò non esonera il Cliente dal pagamento delle tariffe per l'intero periodo.
3.5 Cessazione per giusta causa. Il recesso anticipato è consentito solo per giusta causa. La buona causa sussiste in particolare quando una delle parti viola gli obblighi essenziali del presente contratto. L'indisponibilità del servizio nell'ambito del Service Level Agreement (SLA) concordato non è esplicitamente considerata una buona causa.
4. Obblighi del cliente
4.1 Accesso. Il Cliente è responsabile dell'accesso a Internet per l'utilizzo della piattaforma SwissGPT.
4.2 Utilizzo. Il Cliente può utilizzare la piattaforma SwissGPT solo per scopi commerciali. Il servizio non deve essere utilizzato per attività illegali o immorali, transazioni o scopi che violino i diritti di proprietà intellettuale, le leggi e i regolamenti applicabili o i diritti individuali. La legge svizzera, così come la legge del paese del Cliente, sarà applicata per valutare qualsiasi illegalità. Potrebbero essere applicate anche altre leggi pertinenti.
4.3 Contributo. Il Cliente è tenuto a fornire ad AlpineAI tutte le informazioni e i dati necessari, compresi, a titolo esemplificativo e non esaustivo, i dati di contatto e di fatturazione, per consentire la corretta erogazione del servizio.
5. Protezione dei dati
5.1 Ruoli e responsabilità. Il Cliente è il "Titolare del trattamento" ai sensi dell'articolo 4(7) GDPR e dell'articolo 5(j) della Legge federale sulla protezione dei dati (FADP). AlpineAI agisce in qualità di "Responsabile del trattamento" ai sensi dell'articolo 4(8) GDPR e dell'articolo 5(k) FADP, elaborando i dati personali per conto del Cliente. Entrambe le parti si impegnano a rispettare le leggi applicabili in materia di protezione dei dati, compresi il GDPR e la FADP, in tutte le attività di trattamento dei dati previste dal presente contratto.
5.2 Finalità e ambito del trattamento. AlpineAI tratta i dati personali al solo scopo di fornire la piattaforma SwissGPT e i relativi servizi come indicato nel presente contratto. Il trattamento comprende l'archiviazione, l'analisi e il trasferimento dei dati nell'ambito necessario per il funzionamento della piattaforma, l'assistenza ai clienti e i miglioramenti della piattaforma.
5.3 Tipi di dati e soggetti interessati. I tipi di dati personali trattati possono includere nomi, dettagli di contatto, dati di interazione e altri dati caricati o generati dall'uso della piattaforma SwissGPT da parte del Cliente. Le categorie di soggetti interessati includono i dipendenti, i collaboratori e i clienti del Cliente, o altri individui i cui dati sono trattati dal Cliente attraverso la piattaforma.
5.4 Luogo di elaborazione dei dati. Tutti i dati personali contenuti nella piattaforma SwissGPT sono elaborati e conservati esclusivamente su server situati in Svizzera. I dati amministrativi (ad esempio, le comunicazioni via e-mail con il cliente, la contabilità) possono essere elaborati da subprocessori al di fuori della Svizzera. In questi casi, AlpineAI garantisce l'adozione di adeguate misure legali, di protezione dei dati e di sicurezza delle informazioni.
5.5 Sottoprocessori. AlpineAI può avvalersi di subprocessori terzi per determinate attività di elaborazione dei dati. Un elenco di sub-processori approvati è disponibile su richiesta. AlpineAI si assicura che i subprocessori siano tenuti a rispettare obblighi di protezione dei dati equivalenti a quelli indicati nel presente accordo.
5.6 Misure di sicurezza. AlpineAI implementa misure tecniche e organizzative adeguate per garantire la riservatezza, l'integrità e la disponibilità dei dati personali, in conformità all'articolo 32 del GDPR e agli articoli 7 e 8 della FADP. Tali misure comprendono la crittografia, il controllo degli accessi, verifiche periodiche della sicurezza e metodi di trasmissione sicura dei dati.
5.7 Diritti dell'interessato. Il Cliente è responsabile di rispondere a qualsiasi richiesta di diritti degli interessati ai sensi del GDPR o della FADP, comprese le richieste di accesso, rettifica, cancellazione o portabilità dei dati. AlpineAI assisterà il Cliente nell'adempimento di tali obblighi nella misura necessaria e richiesta dalla legge.
5.8 Notifica di violazione dei dati. In caso di violazione dei dati personali, AlpineAI informerà il Cliente senza indebito ritardo e fornirà tutte le informazioni necessarie per sostenere gli obblighi del Cliente di segnalare la violazione alle autorità di controllo e agli interessati, come richiesto dall'articolo 33 del GDPR e dall'articolo 24 della FADP.
5.9 Conservazione e cancellazione dei dati. AlpineAI conserva i dati personali solo per il tempo necessario ad adempiere ai propri obblighi contrattuali o come richiesto dalla legge applicabile. Al termine del contratto, AlpineAI cancellerà o restituirà tutti i dati personali, a meno che la legge non richieda un'ulteriore conservazione.
5.10. Audit. Il Cliente potrà, a proprie spese e con un ragionevole preavviso, sottoporre a verifica le attività di trattamento dei dati di AlpineAI per garantire la conformità alla presente sezione e alle leggi applicabili in materia di protezione dei dati. Tuttavia, se AlpineAI fornisce una documentazione standard per il cliente che dimostra in modo sufficiente la conformità e che è finalizzata a ridurre gli sforzi di verifica cumulativi, il Cliente può richiedere una verifica solo se tale documentazione è ritenuta insufficiente. Nel caso in cui si renda necessaria una verifica, questa non dovrà interrompere le operazioni commerciali di AlpineAI e dovrà essere condotta in modo da proteggere la riservatezza e la sicurezza dei dati degli altri clienti.
5.11. Responsabilità. AlpineAI è responsabile delle violazioni causate dai suoi subprocessori. La responsabilità complessiva di AlpineAI in relazione alle violazioni della protezione dei dati è limitata alla misura descritta nella sezione "Responsabilità" delle presenti CGV.
5.12. Modifiche. Eventuali modifiche ai requisiti di trattamento dei dati imposte dalla legge o dalle autorità di regolamentazione saranno incorporate nelle presenti CGV, se necessario, e AlpineAI informerà il Cliente di ogni modifica necessaria.
6. accordo sul livello di servizio (SLA)
6.1 SLA. AlpineAI garantisce la disponibilità del servizio 99% durante il periodo di licenza. Possono verificarsi temporanee indisponibilità durante la manutenzione programmata o urgente. AlpineAI farà tutto il possibile per ridurre al minimo i disservizi e informerà in anticipo il Cliente delle finestre di manutenzione pianificate.
7. Passivo
7.1 Responsabilità civile generale. AlpineAI è pienamente responsabile in caso di dolo e colpa grave. In caso di negligenza lieve, AlpineAI è responsabile solo per i danni relativi a lesioni alla vita, al corpo o alla salute e per la violazione di obblighi contrattuali essenziali (obblighi fondamentali per l'esecuzione del contratto e sui quali la controparte può regolarmente fare affidamento).
7.2 Responsabilità limitata. Per le violazioni lievemente colpose di obblighi contrattuali essenziali, la responsabilità di AlpineAI è limitata ai corrispettivi pagati dal Cliente nei dodici (12) mesi precedenti l'evento.
7.3 Errori del cliente. AlpineAI non si assume alcuna responsabilità per gli errori commessi dal Cliente nell'inserimento delle informazioni.
7.4 Errori LLM. AlpineAI non si assume alcuna responsabilità per gli errori commessi dai Large Language Models (LLM) sottostanti nel rispondere alle richieste del Cliente.
7.5 Uso improprio. AlpineAI non si assume alcuna responsabilità per l'uso del servizio da parte del Cliente che violi le leggi vigenti, i diritti individuali o altri tipi di uso improprio.
7.6 Esclusione di altre passività. Tutte le altre responsabilità di AlpineAI sono esplicitamente escluse.
7.7 Rappresentanti e agenti. Le limitazioni di cui sopra si applicano anche ai rappresentanti legali e agli agenti di AlpineAI.
8. Disposizioni finali
8.1 Legge applicabile. Al rapporto contrattuale si applica esclusivamente il diritto svizzero, ad esclusione della Convenzione delle Nazioni Unite sui contratti (CISG).
8.2 Separabilità. Qualora una qualsiasi disposizione delle presenti CGV, compresa la presente clausola, sia o diventi totalmente o parzialmente invalida, la validità delle restanti disposizioni rimarrà inalterata. Le disposizioni non valide o mancanti saranno sostituite dalle relative norme di legge.
8.3 Giurisdizione. Il foro competente per tutte le controversie derivanti da e in relazione ai contratti che includono le presenti CGV è Zurigo, Svizzera.